Questo blog sarà in due parti: uno generico e uno più specifico fatto apposta per musicisti.
Iniziamo!
Trovare la propria nicchia: questa è la prima cosa che tutti dicono di fare e non è così semplice che dicono!
Allo stesso tempo altri dicono che per prima cosa bisogna identificare il proprio pubblico...
Sono confuso... sembra quasi domandarsi se sia nato prima l'uovo o la gallina... forse quando trovi il tuo pubblico definisci allo stesso la tua nicchia? Forse vanno di pari passo e quando trovi la tua nicchia trovi pure il tuo pubblico?
In questo post proverò a delineare alcune linee guida, dettate dal senso comune.
Naturalmente, per chiarezza, niente è garantito perchè ci sono tanti elementi che contribuiscono alla ricerca del proprio unico spazio.
Sembra una storia senza fine a causa del costante cambiamento dei mercati ed alla perpetua necessità di aggiornarsi.
Cos'è una nicchia?
Una nicchia è uno specifico segmento del mercato su cui una ditta o un individuo focalizza l'attenzione con un particolare prodotto o servizio.
Solitamente è più piccolo del mercato di riferimento perchè molto più specifico.
Prima di iniziare a ricercare la propria nicchia, è necessario prendersi un po' di tempo per riflettere sulle nostre capacità, punti di forza e onestamente considerare cosa ci rende unici e diversi dagli altri nell'industria di riferimento.
Prendere in considerazione la tua esperienza passata, i tuoi studi e il tuo training.
Domandati cose del tipo: Cosa mi piace più di tutto? Cosa sono naturalmente predisposto a fare? Per cosa sono stato elogiato nel passato?
Le risposte a queste domande possono dare alcune informazioni di valore per quanto riguarda la nicchia a te consona.
Anche se ti dai le risposte giuste, alcuni potrebbero obiettare che la scelta del prodotto che ti piacerebbe produrre non ha nulla a che vedere con i tuoi gusti ma con quelli delle persone a cui potrebbe piacere e tu dovresti adattare il tuo pensiero verso i tuoi potenziali clienti.
Beh, non sono tanto d'accordo.
Qual è il punto di creare qualcosa che nemmeno ami solo perchè piace agli altri? A mio parere questa non è la formula assoluta per il successo perchè la competizione in ogni disciplina è molto alta ed in più sei alla mercè di persone che non conosci che potrebbero, e ne hanno tutti i diritti, lasciarti per il prossimo oggetto luccicante che vedono da qualche altra parte. Tutti sappiamo quanto importante sia la salute mentale oggigiorno e questo approccio non mi sembra molto salutare se tu non sei felice nel fare ciò che vuoi.
Per essere chiari, posso capire ad esempio produrre qualcosa fuori dalla tua area per attirare l'attenzione dei consumatori ma l'obiettivo finale è di esporli a ciò che fai ed a ciò che credi.
Quindi da questo momento in poi quando parlo di incontrare i desideri dei tuoi clienti darò per scontato che i due desideri combacino.
Trovare la propria nicchia permette di focalizzare le proprie risorse e sforzi in un'area specifica, avendo così un marketing più efficiente, una miglior relazione con la clientela, e non ultimo, incrementare i profitti.
L'obiettivo di trovare una nicchia è quello di identificare un'area dove tu ti possa specializzare ed offrire un valore unico ai tuoi clienti.
Capendo i bisogni e desideri specifici del tuo pubblico, puoi creare un prodotto o servizio che veramente li incontra, ponendoti in una posizione di forza rispetto alla competizione.
In alcuni campi può arrivare in modo più naturale per la natura del mercato stesso.
Per esempio nel mondo della scrittura potresti trovare una nicchia più facilmente per il soggetto su cui scrivi e forse quel mondo risulta essere più strutturato in quella direzione.
Guardate ad esempio questo scrittore, Daniel Vollaro: nella sua biografia già ci dice in quale campo sia esperto partendo dal generico " Sono uno scrittore" fino ad arrivare allo specifico " scrivo di... "
Il tuo interesse personale potrebbe essere molto specifico fin dall'inizio come ad esempio nella categoria dell'arte, le antichità. Ed anche qui sono sicuro si potrebbe trovare una sotto nicchia con una particolare attenzione ad un oggetto specifico, un'era o un autore e la lista si può espandere.
Vediamo ora cosa si dovrebbe fare prima di cercare una nicchia in particolare.
Non appena si ha una chiara immagine delle proprie abilità e punti di forza, giunge il momento di condurre una ricerca di mercato.
Iniziamo a guardare cosa il mercato già offre.
Quali prodotti o servizi sono offerti?
Chi è la competizione?
Cosa manca a questo mercato?
Considera cosa potresti offrire che sia unico e diverso da ciò che è già disponibile.
Dopo queste considerazioni, capire quale sia il tuo pubblico è essenziale per trovare la tua nicchia.
Chi sono i miei potenziali clienti? Quali sono i loro bisogni?
Cosa li motiva ad acquistare qualcosa?
Una volta chiarito chi sia il tuo pubblico, puoi conformare il tuo prodotto o servizio per soddisfare i bisogni specifici della tua clientela.
Questo ti aiuterà a differenziarti dalla competizione ed attrarre il giusto cliente per il tuo business.
Un aspetto importante per trovare la tua nicchia è il networking.
Costruire relazioni interpersonali può condurre a nuove opportunità e magari conoscere il tuo cliente ideale. Non aver paura di contattare altre persone e chiedere aiuto, non c'è alcuna vergogna nel farlo, solo non essere asfissiante!
Non puoi mai sapere: chiunque tu parli, anche un estraneo, potrebbe avere dei suggerimenti di valore per trovare la tua nicchia.
Per concludere, importante è essere aperti a sperimentare e provare cose nuove.
Questo è fondamentale non solo pero trovare la tua nicchia, ma anche, una volta trovata, per continuare a crescere perchè si evolve sempre nel tempo ed è importante essere flessibili e adattarsi alle esigenze di mercato.
Non aver paura di provare nuove idee ed approcci per il tuo business.
Restando aperti a nuove opportunità ed essere flessibili, ti aiuterà a trovare la nicchia giusta per te e per il tuo business.
Alla prossima settimana per la seconda parte!
Comments